Come pulire le sedie in velluto: consigli pratici ed essenziali per preservarle nel tempo

Se siete appassionati di arredamento casa e giardino, siete nel posto giusto. In questo articolo, scoprirete i segreti per prendersi cura delle sedie in velluto e mantenerle sempre splendenti.

Il velluto è un tessuto elegante che aggiunge un tocco di classe a qualsiasi ambiente. Tuttavia, per mantenerlo in perfette condizioni nel tempo, è necessario prendersene cura con attenzione. Ecco alcuni consigli essenziali per proteggere le vostre sedie in velluto.

Pulizia Ordinaria

La pulizia quotidiana delle sedie in velluto è fondamentale per mantenerle in ottimo stato. Premettendo l’acqua è sconsigliata per il velluto, è meglio utilizzare un’aspirapolvere per rimuovere polvere e sporco dalla superficie. Se preferite un'alternativa, una spazzola a fibre morbide o un panno in microfibra leggermente umido saranno ugualmente perfetti. Usate delicatamente l'aspirapolvere o la spazzola sulla superficie del velluto per garantire che rimanga sempre pulito e fresco.

Rimozione di Macchie Difficili

Le macchie ostinate possono essere una sfida, ma c'è una soluzione! Iniziate con un panno in microfibra per macchie superficiali, sfregando con un po' più di energia se necessario. Se invece le macchie sono ostinate, potete optare per la schiuma a secco oppure prodotti per il trattamento di tessuti con schiuma attiva. 

Se volete utilizzare la schiuma a secco applicate la schiuma solo sulla zona interessata e lasciate agire per qualche minuto, spazzolando il tessuto con l’apposito applicatore se in dotazione. Questo prodotto è delicato perché in grado di penetrare tra le fibre del tessuto rimuovendo lo sporco, senza bagnarlo. Dopo l'uso, passate un panno in microfibra per eliminare l'eccesso di prodotto. 

Se invece preferite un prodotto spray, vi consigliamo prodotti con schiuma attiva. Nebulizzate il prodotto sulla zona a distanza di circa 20 cm , senza eccedere. Stendete la schiuma in modo uniforme con una spugna in microfibra effettuando movimenti lineari e non circolari. Rimuovere il prodotto in eccesso sempre con il panno in microfibra e asciugare poi la zona con un secondo panno asciutto. Il velluto sarà al tatto leggermente umido, ma si asciugherà molto velocemente.

Ricordate di testare sempre i prodotti su una piccola area nascosta prima dell'uso per testarne la delicatezza.

Cautela con i Prodotti Chimici e l'Acqua

Evitate prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare il velluto delicato. Optate sempre per prodotti specifici per il velluto. Inoltre, evitate di lavare il velluto con acqua, poiché questo potrebbe compromettere la struttura del tessuto e causare macchie permanenti. La pulizia a secco è la scelta migliore.

Come Affrontare un Versamento Accidentale

I versamenti accidentali possono causare panico, ma agire con calma è essenziale. Non tamponate o strofinate il tessuto, poiché questo potrebbe spingere il liquido nelle fibre. Prendete un asciugamano assorbente o un panno e premete delicatamente per assorbire il liquido in eccesso. Lasciate che il resto si asciughi all'aria per evitare danni permanenti.

Prevenire la Formazione di Macchie

Per prevenire macchie e sporcizia, effettuate una pulizia regolare delle sedie in velluto. Una spazzolata leggera occasionalmente può essere sufficiente per rimuovere la polvere e altri residui. Evitate l'esposizione diretta alla luce solare, poiché questa potrebbe causare decolorazione nel tempo.

Prendersi cura delle sedie in velluto è un processo semplice se seguite questi nostri consigli. La pulizia regolare e l'uso di prodotti delicati sono chiave per mantenere l'eleganza del vostro arredamento in velluto per anni a venire.

Non dimenticate di visitare il nostro sito www.sieditifuori.it per scoprire le sedie in velluto disponibili, tra cui il modello Sara, Elodie e la nuova sedia Nina. Le trovate tutte all’interno della specifica sezione relativa alle sedie da interno.

La sedia Sara si contraddistingue per il suo design elegante e moderno, che si adatta perfettamente ad ambienti contemporanei. La combinazione di materiali e texture diversi crea un look audace ed estremamente accattivante. Si possono selezionare con gambe in tre varianti colore: oro, argento o grigio scuro.

La sedia Elodie, invece, si caratterizza per un design più classico e tradizionale a poltroncina, con uno schienale ampio, avvolgente e imbottito che garantisce un comfort notevole anche per sedute prolungate.  

Il modello Nina, new entry di questa stagione, è un’icona di stile! Una sedia moderna e preziosa che renderà i vostri ambienti interni chic e alla moda.

Tutti questi modelli sono adatti per ambienti come cucina e sala da pranzo, ma possono essere utilizzare anche in bar, ristoranti ed esercizi commerciali.

Non esitate a contattare il nostro servizio clienti su whatsapp attivo dal lunedì al venerdì a numero 348 440 9867 per ulteriori informazioni o dubbi. Saremo lieti di consigliarvi quale modello e quale colore si adattano al meglio al vostro ambiente e alle vostre esigienze.

Mail: shop@sieditifuori.it

Whatsap: 348 440 9867

Telefono: 049 8749434

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre